Saro
L’olio essenziale di Saro ha proprietà antivirali, anticatarrali, espettoranti, antibatteriche, antifungine, antispasmodiche, calmanti. È un olio neurotonico, astringente cutaneo, antiparassitario. Viene indicato, quindi, in caso di infezioni virali e batteriche delle vie respiratorie: influenza, raffreddore, sinusite, otite, bronchite. Agisce contro cistiti, uretriti, infezioni ginecologiche (leucorrea, vaginite), infezioni della bocca (gengiviti, afte, ascessi). Combatte l’astenia, depressione nervosa, è ideale per il trattamento di infezioni dermatologiche (micosi, acari), amebiasi, diarrea, dissenteria, fermentazione.
Flacone in vetro da 10ml
Utilizzo | |
Consigli d'utilizzo | frizioni o massaggi sulle zone interessate in diluizione in un olio vegetale. Utilizzare per diffusione atmosferica, in sinergia con altri oli per purificare l’aria. |
Precauzioni | Sconsigliato in gravidanza e nei bambini. Non ingerire. |
Composizione | |
Ingredienti | Cinnamosma Fragrans. Olio essenziale 100% puro e naturale. |
Cenni storici e botanica | |
Cenni storici e botanica | Nome botanico: Cinnamosma Fragrans Appartiene al gruppo botanico delle Canellacee. Chemotipo: 1,8-Cineolo. Provenienza: Madagascar. Storia e origini: il Saro, conosciuto in Madagascar con il nome di « Mandravasarotra », cioè la pianta che tiene lontano il male, recentemente scoperta, ha già trovato impiego nell’industria agro-alimentare. E’ una pianta endemica del Madagascar, che cresce soprattutto nella zona Ovest e Nord, in foreste secche ad un’altezza di 600mt. Viene coltivata seguendo gli schemi della conservazione della biodiversità. E’ un arbusto aromatico, i cui rami sono spigolosi, i fiori sono ermafroditi e regolari, i frutti sono a forma di bacca, liscia variabile a seconda della grandezza. |
Altre informazioni | |
Conservazione | Conservare in un recipiente chiuso, al riparo dal calore e dalla luce solare, a temperatura inferiore ai 25°C. |
Ulteriori informazioni | Le indicazioni riportate nei prodotti relative alla qualità degli stessi e delle piante utilizzate, ancorché confermate da studi e osservazioni scientifiche, non sostituiscono parere medico specialistico. Efit non assume alcuna responsabilità per i danni che a clienti o terzi potranno derivare in conseguenza diretta o indiretta dall'assunzione dei propri prodotti, qualora detta assunzione sia avvenuta senza controllo medico, ovvero con modalità contrarie alle indicazioni riportate. |