Ravensara Aromatica
Olio essenziale 100% puro e naturale
IN AROMATERAPIA
L’o.e. di Ravensara è utile contro le malattie da raffreddamento ed è uno stimolante naturale del sistema nervoso; aiuta infatti a combattere la stanchezza fisica e nervosa.
PER USO TOPICO/ESTETICO
Possiede importanti proprietà antisettiche, antibatteriche e lenitive. Ha un forte potere espettorante grazie alla sua azione fluidificante sulle secrezioni bronchiali. Interviene anche nei problemi di pelle, quali herpes facciale o genitale, o l’herpes zoster, in quanto è un eccellente antivirale.Agisce anche contro dolori articolari, reumatici e muscolari.
COME SI OTTIENE
Distillazione in corrente di vapore di foglie e rametti.
IMPRESSIONE OLFATTIVA
Nota di testa: profumo fresco, erboso, leggermente speziato.
Flacone in vetro bruno da 10ml con stilla gocce.
Utilizzo | |
Consigli d'utilizzo | Aromaterapia: vaporizzare una goccia di o.e. per ogni mq nell'ambiente in cui si diffonde, mediante diffusore elettrico o bruciatore. Uso topico/estetico : in unzioni locali, diluito dal 5 al 10% in un olio vegetale. |
Precauzioni | Evitare il sovradosaggio che espone a rischi di problemi neurologici.Non ingerire. |
Composizione | |
Ingredienti | Ravensara Aromatica. Olio essenziale 100% puro e naturale. |
Cenni storici e botanica | |
Cenni storici e botanica | Nome botanico: Ravensara Aromatica Appartiene al gruppo botanico delle Lauracee. Chemotipo: Limonene. Provenienza: Madagascar. Storia e origini: Nel Madagascar, le popolazioni locali utilizzano da molto tempo le piante a scopo curativo. Chiamarono con il nome di Ravensara un canforato dalle virtù toniche e di potente antivirale, scoperta nel XVI secolo dalle popolazioni francesi. Il nome di questa pianta deriva da “ravina”, foglia o albero e “ tsara “, buona. Il termine « ravintsara » diviene, dunque « Ravensara » in latino. L'albero aromatico che viene oggi chiamato "Ravensara" è originario del Madagascar, contiene olio essenziale ed è chiamato dai Malgasci "Hazomanitra", l’albero che si sente buono. La distinzione tra aniciata e aromatica riguarda solamente la parte distillata per ottenere l’olio essenziale. Se viene distillata la corteccia, si tratta di olio di Ravensara aniciata; se si distilla le foglie, si tratta di Ravensara Aromatica, ancora poco conosciuta, malgrado il suo fresco odore e le sue numerose virtù terapeutiche. |
Altre informazioni | |
Conservazione | Conservare in un recipiente chiuso, al riparo dal calore e dalla luce solare, a temperatura inferiore ai 25°C. |
Ulteriori informazioni | Le indicazioni riportate nei prodotti relative alla qualità degli stessi e delle piante utilizzate, ancorché confermate da studi e osservazioni scientifiche, non sostituiscono parere medico specialistico. Efit non assume alcuna responsabilità per i danni che a clienti o terzi potranno derivare in conseguenza diretta o indiretta dall'assunzione dei propri prodotti, qualora detta assunzione sia avvenuta senza controllo medico, ovvero con modalità contrarie alle indicazioni riportate. |