Neem
Purificante
Le proprietà insetticide, medicinali e alimentari del Neem lo rendono un albero quasi sacro, al quale gli indiani dedicano un vero culto da 6 secoli. Essi conoscono bene le sue virtù e le utilizzano ogni giorno, ad esempio per lavarsi i denti, grazie a una pasta a base di ramoscelli e di scorze di Neem.
Gode di grande reputazione per le sue proprietà antisettiche (efficacia testata contro il ceppo Pseudmonas aerunginosa, S. aureus, E. coli, Proteus spp e Klebsiella aerugenes) e purificanti. L'olio di Neem viene estratto dai semi ed ha proprietà idratanti, rigeneranti, ristrutturanti, che lo rendono efficace per trattare i problemi della pelle, comprese le infezioni cutanee. E' indicato per il trattamento antiparassitario, antifungine e insettifughe (preventive e curative contro le zanzare), contro batteri e funghi cutanei.
In veterinaria è utilizzato per la cura del pelo degli animali, eliminazione di parassiti, allontanamento di mosche e mosconi, eliminazione di pulci e pidocchi.
Le proprietà insettifughe delle sue foglie sono sfruttate anche in ambito agricolo, infatti è utilizzato come insetticida Bio (secondo il regolamento europeo riguardante i prodotti autorizzati in agricoltura biologica n. 1488/97 del 29 luglio 1997) che ha una bassissima tossicità sulle coccinelle e sulle api.
Ideale anche in impacchi per le infiammazioni oculari e auricolari.
E' ricco in acidi grassi poli e monoinsaturi, perciò gli si attribuiscono proprietà nutrienti, antiossidanti, protettrici, addolcenti, ammorbidenti, rigeneranti per la pelle. Restituisce splendore e flessibilità, preservando la cute da un prematuro invecchiamento.
Prodotto 100% puro e naturale. Spremuto a freddo.
Scadenza: 6 mesi dall'apertura.
Utilizzo | |
Consigli d'utilizzo | Uso esterno: applicando un sottile strato sulla superficie cutanea, puro o mescolato ad altri oli vegetali, si forma un film protettivo e repulsivo ideale per allontanare zanzare e parassiti. Ideale per le micosi, le infezioni cutanee, l'acne e per eliminare la forfora. Adatto per le irritazioni in genere, i rossori cutanei, le screpolature e le ferite; serve per calmare tutti i pruriti da punture. Utile nel trattamento di alcune patologie veterinarie: mescolare qualche goccia di questo olio con lo shampoo abituale, per eliminare parassiti e insetti (pulci, pidocchi, acari, zecche). Si usa anche per la cura del pelo dei cani, gatti, mucche, cavalli e per la tosatura delle pecore. In un vaporizzatore, si usa per allontanare mosche, zanzare e mosconi sui cavalli e le mucche, particolarmente in estate. Per le piante utilizzare un preparato dal 5% al 10% di olio in acqua ed agitare energicamente prima di ogni utilizzo, poi spruzzare sulla pianta per prevenire o curare la malattia. Come antiacaro si usa preparare in un vaporizzatore una soluzione acquosa con il 5% di olio di Neem, agitare e poi spruzzare su materassi, tende ecc, (fare prima un test per verificare la resistenza del tessuto). |
Precauzioni | Uso esterno, non ingerire. Se l'odore risulta essere troppo forte diluirlo in un altro olio. |
Composizione | |
Composizione | Melia azadirachta seed oil |
Altre informazioni | |
Conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dai raggi solari. Solidifica sotto ai 20°C, per fluidificarlo basta porre il flacone in acqua tiepida. |
Ulteriori informazioni | Le indicazioni riportate nei prodotti relative alla qualità degli stessi e delle piante utilizzate, ancorché confermate da studi e osservazioni scientifiche, non sostituiscono parere medico specialistico. Efit non assume alcuna responsabilità per i danni che a clienti o terzi potranno derivare in conseguenza diretta o indiretta dall'assunzione dei propri prodotti, qualora detta assunzione sia avvenuta senza controllo medico, ovvero con modalità contrarie alle indicazioni riportate. |