Rosmarino
Olio essenziale 100% puro e naturale
IN AROMATERAPIA
L’o.e. di Rosmarino ha un'azione stimolante sul sistema nervoso: dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria, risultando molto utile in caso di attività intellettuali.
PER USO TOPICO/ESTETICO
Possiede importanti proprietà cardiotoniche, depurative, antinfiammatorie. Inoltre, aiuta a combattere la cellulite ed è indicato nella cura delle pelli grasse e acneiche, grazie alla sua azione astringente. E' di aiuto nella cura della forfora e dei capelli fragili.
COME SI OTTIENE
Distillazione in corrente di vapore di foglie, sommità fiorite e rametti.
IMPRESSIONE OLFATTIVA
Nota di base, profumo legnoso, balsamico, canforato.
Flacone in vetro bruno da 10ml con stilla gocce.
Utilizzo | |
Consigli d'utilizzo | Aromaterapia: vaporizzare una goccia di o.e. per ogni mq nell'ambiente in cui si diffonde, mediante diffusore elettrico o bruciatore. Uso topico/estetico: in frizioni e massaggi, diluito in un olio vegetale o puro per patologie polmonari, 5 o 6 gocce per tre volte al giorno, sul torace e sulla parte alta dorsale. Aggiungere 2 gocce di olio essenziale alla crema per il viso giornaliera o alla dose di shampoo per rivitalizzare pelle e capelli. |
Precauzioni | Non utilizzare in gravidanza e in caso di agitazione o epilessia. Non ingerire. |
Composizione | |
Ingredienti | Rosmarinus Officinalis Cineoliferum. Olio essenziale 100% puro e naturale. |
Cenni storici e botanica | |
Cenni storici e botanica | Nome botanico: Rosmarinus Officinalis Cineoliferum Appartiene alla famiglia botanica delle Lamiacee. Chemotipo: 1,8-Cineolo. Provenienza: Marocco. Storia e origini: il Rosmarino è un arbusto originario delle regioni mediterranee. Veniva coltivato nei giardini sin dall’antichità; fu reso celebre nel XVI secolo dalla leggenda secondo cui la regina Isabella di Ungheria, malata e anziana, ritrovò salute e giovinezza grazie ad un elisir di gioventù composto da un mix in soluzione alcolica contenente del Rosmarino. A questo olio veniva persino imputata la capacità di allontanare gli spiriti cattivi. Oggi viene utilizzato come incenso per purificare i templi e le chiese. |
Altre informazioni | |
Conservazione | Conservare in un recipiente chiuso, al riparo dal calore e dalla luce solare, a temperatura inferiore ai 25°C. |
Ulteriori informazioni | Le indicazioni riportate nei prodotti relative alla qualità degli stessi e delle piante utilizzate, ancorché confermate da studi e osservazioni scientifiche, non sostituiscono parere medico specialistico. Efit non assume alcuna responsabilità per i danni che a clienti o terzi potranno derivare in conseguenza diretta o indiretta dall'assunzione dei propri prodotti, qualora detta assunzione sia avvenuta senza controllo medico, ovvero con modalità contrarie alle indicazioni riportate. |