Dal cuore della Calabria alla toeletta delle nobildonne medievali: un ingrediente dimenticato torna protagonista nella cura della pelle.
L’acne è una delle problematiche più comuni quando si parla di imperfezioni della pelle. Le donne e gli uomini di tutto il mondo sono sempre alla ricerca del rimedio migliore per arginare questa problematica, senza sapere che, da secoli, esiste un ingrediente comune in cucina con sorprendenti proprietà per la cura della pelle.

Questo segreto di bellezza arriva direttamente dal Medioevo, quando le nobildonne erano estremamente attente al loro aspetto fisico, che dovevano curare senza poter contare sulla vasta gamma di prodotti disponibili sul mercato moderno. Dunque doveva accontentarsi di quello che forniva loro la natura, come la Cipolla Rossa di Tropea, celebre per il suo gusto dolce e aromatico, era già apprezzata nel Medioevo per i suoi effetti benefici sull’incarnato.
Le nobildonne erano solite applicare fette di cipolla direttamente sule guance, così da ottenere un effetto peeling naturale, andando a prevenire la formazione di acne e rendendo, al tempo stesso, la pelle più levigata e luminosa. Oggi, la scienza conferma l’efficacia di questo antico rimedio. Ricca di antiossidanti come la quercetina e la vitamina C, la Cipolla Rossa di Tropea contirbuisce a combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo, andando a mantenere la pelle giovane e tonica. Le sue proprietà antibatteriche e purificanti permettono di ridurre le imperfezioni, agendo in profondità nei pori e contrastando i batteri che causano brufoli e punti neri.
I benefici della Cipolla Rossa di Tropea nella skincare moderna
La Cipolla Rossa di Tropea oltre a essere una prelibatezza alimentare unica ha numerose applicazioni in campo cosmetico. Questo alimenti riesce infatti a stimolare la microcircolazione sanguigna grazie all’effetto termogenico dei suoi principi attivi. In questo modo la cipolla favorisce l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule, andando ad accelerare la rigenerazione cutanea e migliorando il tono della pelle.

Inoltre, la Cipolla Rossa di Tropea è nota per il suo potere schiarente, i suoi composti naturali aiutano a ridurre le macchie scure e l’iperpigmentazione, rendendo l’incarnato più uniforme. Dunque, utilizzando con costanza, può contribuire a riequilibrare la produzione di sebo, andando così a donare alla pelle un aspetto più fresco e pulito.
Non meno importante è il suo potere schiarente: i composti naturali della cipolla aiutano a ridurre le macchie scure e l’iperpigmentazione, rendendo l’incarnato più uniforme. Utilizzata con costanza, può contribuire a riequilibrare la produzione di sebo e donare un aspetto più fresco e pulito. Il segreto di bellezza delle donne medievali è arrivato fino ai giorni nostri, sono infatti numerose le realtà che scelgono di utilizzare la Cipolla Rossa di Tropea all’interno delle formulazioni di prodotti naturali in abito cosmetico.