Sono moltissimi coloro che sono convinti che bere molta acqua faccia dimagrire, ma spesso si sottovaluta un rischio.
I benefici dell’acqua sono molti e indubbi, soprattutto per il fatto che è l’elemento senza il quale non c’è vita. L’acqua svolge molteplici funzioni. tra le tante aiutare il transito intestinale, mantenere le mucose idratate e i tessuti giovani, aiutare i reni ad espellere le scorie.

Come sappiamo, nella maggior parte dei cibi che consumiamo è presente l’acqua, in primis frutta e verdura, ma anche riso, cereali e pasta. La domanda però più frequente è se è vero che bere molta acqua ogni giorno, aiuti a dimagrire. La verità spiegata da un’esperta.
Bere tanta acqua fa davvero dimagrire?
La domanda più frequente è se bere molta acqua aiuti davvero a dimagrire. A dare la risposta alla rivista Cookist è stata la dottoressa Arianna Rossoni, esperta nutrizionista. Certamente sappiamo che non si può vivere senza acqua, ma sul fronte del dimagrimento, l’esperta non ha dubbi, e chiarisce la questione. “Bere è un fabbisogno primario per l’essere umano, ma non esiste alcun fondamento scientifico in proposito”, spiega la nutrizionista.

Se è vero che bere una giusta quantità di acqua è importante perché aiuta il senso di sazietà, bisogna fare attenzione a berne troppa, perché soprattutto se a basso residuo, può innescare la ritenzione di liquidi e quindi mettere a rischio disidratazione. Nelle persone poco idratate, aumentare l’assunzione di liquidi può paradossalmente portare a una maggiore diuresi e a una riduzione della ritenzione idrica, con una piccola diminuzione di peso che però non è dovuta al dimagrimento ma a una migliore idratazione.
La dottoressa sottolinea un fattore fondamentale quale la scelta dell’acqua, in quanto utilizzare una non adatta e attuando una drastica riduzione o eliminazione del sale, rischiano di favorire l’accumulo di liquidi extracellulari, contribuendo a cellulite e pelle a buccia d’arancia. Nella pratica, se non introduciamo la corretta dose di sale attraverso l’alimentazione, il corpo metterà in atto dei meccanismi di compensazione per trattenerlo, mentre se si aumenta si rischia di avere maggiore necessità di cibi spazzatura come il junk food.
Specialmente durante l’estate, quando fa molto caldo, il sale può contribuire a migliorare la pressione bassa, un problema comune nelle donne a causa degli ormoni estrogeni. Aumentare leggermente l’assunzione di sale rispetto all’inverno e bere almeno due o tre bicchieri di acqua minerale al giorno può aiutare a evitare improvvisi cali di pressione e a ridurre il gonfiore.