Caduta dei capelli in primavera, in questi casi le cause sono altre (e dovrebbero preoccuparti)

I capelli per le donne sono da sempre il sinonimo di bellezza, avere dei capelli belli lucenti è infatti il sogno di moltissime persone, per chi porta i capelli lunghi poi averli sani è essenziale.

Una delle problematiche più importanti riguarda la caduta dei capelli, solitamente si tratta di una condizione naturale una ciclicità del cuoio capelluto ma spesso sorge qualche dubbio, durante certi periodi dell’anno soprattutto in autunno e in primavera questo fenomeno sembra essere amplificato rendendo difficile distinguere se si tratta di una caduta fisiologica o di una patologia.

Donna perde capelli
Caduta dei capelli in primavera, in questi casi le cause sono altre (e dovrebbero preoccuparti) (efitworld.it)

In questi periodi dell’anno anche le chiome più folte iniziano a diradarsi, e aggirandoci per la casa è facile trovare diverse ciocche sulla spazzola sul cuscino e persino negli angoli della casa. Comprendere cosa si nasconde dietro questo processo non è semplice ma è fondamentale intervenire nel modo più adeguato nel caso in cui non si tratti di una condizione fisiologica ma di una patologia.

Caduta dei capelli stagionale o una condizione patologica?

La caduta dei capelli è un fenomeno stagionale che si manifesta con una perdita diffusa dei capelli legata alla fase telogen in cui i follicoli entrano fisiologicamente in quiescenza. L’esposizione solare prolungata ma anche le oscillazioni termiche e le variazioni di luce possono agire da trigger accelerando il passaggio dalla crescita alla caduta. Se si tratta di questa condizione la perdita dei capelli è temporanea e in breve tempo i capelli smetteranno di cadere.

Capelli su spazzola
Caduta dei capelli stagionale o una condizione patologica? (Efitworld.it)

Esistono alcune strategie efficaci per gestire la perdita di capelli stagionali, come mantenere una dieta sana e equilibrata, ridurre lo stress, evitare trattamenti aggressivi, massaggiare il cuoio capelluto con oli nutrienti, utilizzare integratori specifici che supportino la crescita dei capelli Se la caduta dei capelli è di natura fisiologica e quindi temporanea dei semplici accorgimenti possono aiutare a minimizzare le perdite, ma se non si tratta di caduta dei capelli stagionale bisogna fare estrema attenzione.

Come anticipato non sempre però la perdita dei capelli si limita alla stagionalità e quando la caduta dei capelli si protrae nel tempo superando anche i tre mesi o comunque è accompagnata da sintomi anomali mai manifestati prima, è opportuno indagare su cosa sta accadendo al nostro corpo.

Una delle condizioni più gravi per i nostri capelli è sicuramente l‘alopecia una condizione che deve essere immediatamente curata da uno specialista evitando cure improvvisate, in questi casi a destare maggior preoccupazione non è la quantità eccessiva dei capelli che cadono, ma la distribuzione, ovvero i capelli cadono tutti nella stessa zona lasciando la testa con delle vere e proprie chiazze sprovviste di capelli.

In questo caso si consiglia di recarsi immediatamente da un medico che saprà consigliarvi immediatamente una cura farmacologica e non che potrà aiutarvi con la perdita dei capelli.

Gestione cookie